Benvenuti a la pruina
Vigneti antichi ricchi di storia

I vigneti più antichi – circa 40/50 anni – sono allevati ad alberello pugliese, un antico sistema di allevamento che porta a bassissime produzioni di uva per ettaro, ma di grande concentrazione, in cui la vite è libera di svilupparsi verso l’alto, senza costrizioni o legacci, e dove le foglie formano una sorta di ombrello che protegge i frutti dal diretto contatto col sole. La superficie vitata dell’azienda è di 20 ettari, i vigneti sono gestiti manualmente, in regime biologico.
La produzione di uve segue il rispetto per il modello tradizionale, continuamente supportato dalla ricerca della più alta qualità ed eleganza nel calice. Si coltivano principalmente uve Primitivo, Negroamaro, Malvasia Nera e Fiano su suoli rossi ricchissimi di ossidi di ferro, pieni di pietre calcaree e fossili derivanti dallo sgretolamento della roccia sottostante; un tipo di terreno che rende le cose difficili alle viti, le cui radici sono costrette a lottare per scavare in profondità alla ricerca di acqua, freschezza e nutrimento. Ma è esattamente questa difficile e aspra condizione, a cui si aggiunge il caldo sole estivo, che regala uve di impareggiabile concentrazione, cariche di zucchero e colore, destinate a vini opulenti.
Benvenuti a la pruina
Vigneti antichi ricchi di storia

I vigneti più antichi – circa 40/50 anni – sono allevati ad alberello pugliese, un antico sistema di allevamento che porta a bassissime produzioni di uva per ettaro, ma di grande concentrazione, in cui la vite è libera di svilupparsi verso l’alto, senza costrizioni o legacci, e dove le foglie formano una sorta di ombrello che protegge i frutti dal diretto contatto col sole. La superficie vitata dell’azienda è di 20 ettari, i vigneti sono gestiti manualmente, in regime biologico.
La produzione di uve segue il rispetto per il modello tradizionale, continuamente supportato dalla ricerca della più alta qualità ed eleganza nel calice. Si coltivano principalmente uve Primitivo, Negroamaro, Malvasia Nera e Fiano su suoli rossi ricchissimi di ossidi di ferro, pieni di pietre calcaree e fossili derivanti dallo sgretolamento della roccia sottostante; un tipo di terreno che rende le cose difficili alle viti, le cui radici sono costrette a lottare per scavare in profondità alla ricerca di acqua, freschezza e nutrimento. Ma è esattamente questa difficile e aspra condizione, a cui si aggiunge il caldo sole estivo, che regala uve di impareggiabile concentrazione, cariche di zucchero e colore, destinate a vini opulenti.
Degustazioni
Degustazioni nel vigneto
Offriamo varie tipologie di pacchetti per la degustazione dei nostri vini. Ogni pacchetto prevede l’abbinamento ad assaggi di prodotti tipici locali.
abbinati all’assaggio di prodotti locali 20€ a persona
abbinati all’assaggio di prodotti locali 25€ a persona (è compreso IlMorantino Negroamaro Puglia IGP
abbinati all’assaggio di prodotti locali 35€ a persona (è compreso IlMorante Primitivo di Manduria DOP)
abbinati all’assaggio di prodotti locali 20€ a persona
abbinati all’assaggio di prodotti locali 25€ a persona (è compreso IlMorantino Negroamaro Puglia IGP
abbinati all’assaggio di prodotti locali 35€ a persona (è compreso IlMorante Primitivo di Manduria DOP)
Eventi enogastronomici
per conoscere le nostre novità
Organizziamo eventi enogastronomici sia nel vigneto che in enoteca per presentarvi le nostre novità. Puoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività seguendoi il nostro blog.

location
Punto vendita

ORARI DI APERTURA ENOTECA
Dal lunedì al sabato 9.00 – 13.00 | 17.00 – 20.00
Giovedì pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
INDIRIZZO
Via Attilio Calabrese, 51, 72028 Torre Santa Susanna BR
Telefono: +39 3483630005
Prenota un tour degustazione
Vieni a trovarci

Le degustazioni si effettuano solo su prenotazione